Ing. Leonardo Corbo

Ingegner Leonardo Corbo: un pioniere della sicurezza nei luoghi di lavoro

Nel panorama della sicurezza sul lavoro in Italia, il nome di Leonardo Corbo è sinonimo di innovazione, impegno e competenza. Fondatore di GTP, Corbo ha dedicato la sua vita a migliorare la protezione dei lavoratori e delle lavoratrici, influenzando in modo significativo le normative che oggi regolano il settore. La sua carriera, che spazia dalla protezione civile alla formazione accademica, ha contribuito in maniera determinante alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro per milioni di persone.

La storia di Leonardo Corbo

Leonardo Corbo nasce il 20 dicembre 1938 e si laurea in Ingegneria Elettrotecnica nel 1963 presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Con una visione lungimirante e una forte determinazione, intraprende un percorso che lo porterà a ricoprire ruoli di grande responsabilità in vari ambiti, ma il suo vero contributo arriva nel campo della sicurezza sul lavoro.

Nel 1965, Corbo entra nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dove ricopre incarichi sempre più importanti, fino a diventare Comandante nelle province di Sondrio, Lucca, Como e Milano. La sua carriera nei Vigili del Fuoco lo vede impegnato nell’affrontare emergenze e nella gestione della protezione civile, un’esperienza che lo arricchisce e lo prepara ad affrontare nuove sfide.

Fondazione di GTP e contributi alla normativa

Nel 1982, Corbo fonda GTP, una società che diventa un punto di riferimento per la consulenza e la formazione in materia di sicurezza sul lavoro. La sua passione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro si concretizza in una lunga serie di attività che mirano a sensibilizzare e formare le aziende sulla gestione dei rischi.

A partire dagli anni ’80, Corbo si distingue come protagonista nel campo della sicurezza, dando un contributo fondamentale alla definizione di normative che hanno cambiato il volto della protezione sul lavoro in Italia. Tra i suoi principali successi c’è il coinvolgimento nella stesura del Decreto Legislativo 626/94 e del Decreto Legislativo 81/08, due leggi che hanno rappresentato un punto di svolta nella legislazione italiana in materia di sicurezza sul lavoro. Questi provvedimenti hanno stabilito obblighi chiari per le aziende e hanno introdotto standard di protezione per i lavoratori, rendendo la sicurezza una priorità in tutti i settori.

Il Premio della Cultura e l’impegno accademico

Nel 1987, Corbo riceve il Premio della Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la sua attività di divulgatore e di illustratore delle normative tecniche. Un riconoscimento che attesta il suo impegno nella sensibilizzazione del pubblico e dei professionisti sui temi della sicurezza. La sua attività di divulgazione lo ha visto in prima linea nel portare le normative in maniera comprensibile a tutti, contribuendo a una maggiore consapevolezza riguardo ai rischi sul lavoro.

La sua carriera accademica è altrettanto ricca di successi. Corbo è stato docente di Prevenzione Incendi e Sicurezza Ambientale presso l’Università “La Sapienza” di Roma e il Politecnico di Milano. Ha formato numerosi professionisti e funzionari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, contribuendo a costruire una cultura della sicurezza che dura ancora oggi.

Ruoli istituzionali e Direzione della Protezione Civile

Nel corso della sua carriera, Corbo ha ricoperto ruoli di prestigio, tra cui quello di Prefetto della Repubblica e Direttore Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendio, cariche che gli hanno permesso di influire direttamente sulla politica e sull’organizzazione della sicurezza pubblica. Dal 1997 al 1999, Corbo è stato anche Direttore dell’Ufficio Ispettivo del Ministero dell’Interno, un ulteriore passo nella sua carriera istituzionale.

Nel 1999, assume la direzione del Dipartimento 1° Difesa del suolo della Provincia di Roma, dove continua a lavorare per la prevenzione dei rischi ambientali e per la difesa civile, attività che lo rendono uno dei principali esperti di gestione delle emergenze in Italia.

La sua carriera ha lasciato un’impronta indelebile nella legislazione italiana e nella formazione dei professionisti del settore. GTP, la sua fondazione, continua oggi a essere un punto di riferimento per le aziende che vogliono adottare pratiche sicure e rispettare le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Corbo ha saputo guardare lontano, anticipando le esigenze del mondo del lavoro e adattandosi ai cambiamenti tecnologici e normativi. La sua passione per la sicurezza e il benessere dei lavoratori ha fatto di lui un leader riconosciuto, il cui impatto va ben oltre le aule universitarie e le sedi istituzionali. Oggi, GTP continua a portare avanti i suoi ideali, onorando la visione di un uomo che ha fatto della sicurezza una missione di vita, con la consapevolezza che un lavoro sicuro è un diritto per tutti e tutte.